mostra Giacomo Bresadola

Il Museo della Civiltà Solandra raccoglie testimonianze e strumenti della cultura tradizionale del territorio, con sezioni dedicate al sistema agrosilvo pastorale, all'artigianatoe all'ambiente domestico rurale. Continuamente arricchito con il contributo dei privati, il Museo di Malè ricostruisce i principali momenti della vita del piccolo popolo della Valle diSole. 

Aperto dal 1979, ampliato nel 1983 è ospitato nelle sale di una vecchia caserma austriaca ed è stato voluto e ralizzato dal Centro Studi Val di Sole.

In questo museo i costumi sociali del secolo scorso, in parte rimasti vivi anche oggi, trovano una felice interpretazione. Vi sono riprodotti i principali momenti di vita, i mezzi e i modi di sussistenza, principalmente l'agricoltura, la lavorazione del latte e il legname, le forme di artigianato e quindi le arti del falegname, del fabbro, del contadino, dell'allevatore, del tessitore, del ramaio, con un'accurata esposizione di attrezzi originali e la ricostruzione dei luoghi di lavoro.

Troverete anche la Stùa, la camera più importante della casa Solandra. Molto curata è anche la ricostruzione della cucina.

Da segnalare la raccolta dei cimelie degli acquerelli originali dell'abate Giacomo Bresadola, illustre micologo solandro, fondatore della Moderna Scienza dei Funghi.

Altre attività in Val di Sole