stablet-4-2

Dove andare e cosa fare..

Il Parco Nazionale dello Stelvio, istitutito nel 1935, è il più esteso dell'arco Alpino con i suoi 134.620 ettari distribuiti su 24 comuni e 4 province.

In Val di Peio..

  1. troverai il PUNTO INFORMATIVO a Cogolo aperto tutti i giorni, tranne il venerdì, dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00. In estate, dal 22 giugno al 6 settembre, aperto tutti i giorni con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì 9.00-12.00 e 15.00-19.00; sabato e domenica 9.00-12.00 e 15.00-18.00.
    Info: tel. 0463-754186 Piazza Municipio, 4 – Cogolo di Peio (TN)
     
  2. Area Faunistica dove potrai osservare da vicino Cervi e Caprioli è stata realizzata per dare ricovero agli animali feriti trovati entro i confini del Parco, ti offre quindi l'opportunità di osservare da vicino cervi e caprioli. Osservando da vicino le dinamiche di relazione della fauna, ti troverai a stretto contatto con la natura e diventerai parte integrante di un sistema territoriale ricco di risorse.
    Info: tel. 0463 753106 Località Runcal - Peio Fonti (TN)Malga Talé troverete Il Bosco degli Urogalli
    Ingresso: € 1,00 adulti, € 0,50 bambini sotto i 14 anni (e per scolaresche). 
    Orario: aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 17.00. In estate, dal 20 giugno al 13 settembre, aperta tutti i giorni con i seguenti orari: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
     
  3. Il recupero di MALGA TALE' ha suggerito un allestimento di un percorso tematico dedicato ai tetraonidi e alle loro complesse strategie di adattamento all'ambiente. La costruzione è collocata in un area pascolo caratterizzata dalla consolidata presenza dei misteriosi uccelli selvatici. Nella radura circostante sono presenti il Gallo Cedrone, il Gallo Forcello, il Francolino di Monte e la Pernice Bianca.
    Ingresso: € 2,00 adulti, € 1,00 bambini sotto i 14 anni.
    Orario: in estate dal 20 giugnoa l 20 settembre, tutti i giorni tranne il mercoled' dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle 17.30.

In Val di Rabbi..

  1. CENTRO VISITATORI di Rabbi Fonti
    Orario: aperto tutti i giorni, tranne il mercoledì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00. In estate, dal 22 giugno al 6 settembre, aperto tutti i giorni lun/ven 9.00 - 12.00 e 15.00 - 19.00 sab/dom 9.00 - 12.00 e 15.00 - 18.00. 
    Info: tel 0463.985190, e-mail: cvrabbi@stelviopark.it Rabbi Fonti Tn

  2. ​Nel CENTRO VISITA MALGA STABLET troverai il PUNTO INFORMATIVO DEDICATO ALLA MARMOTTAroditore molto diffuso nei pascoli alpini d’alta quota. Frutto di un progetto di recupero e sistemazione di una vecchia malga di montagna, il centro è dotato anche di una piccola sala dove potrai assistere alla proiezione di uno specifico audiovisivo. Il Centro Visita è situato ai piedi delle note e spettacolari Cascate di Saènt, del Prà di Saènt o Prato delle Marmotte e vicino alla Scalinata dei Larici Monumentali.
    Orario: il Centro Visita è aperto in estate, dal 13 giugno al 20 settembre, tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 17.00.

  3. Nel CENTRO VISITATOERI e nella FORESTERIA DI RABBI FONTIsono disponibili materiale informativo e le pubblicazioni edite dal Parco ed inoltre la presenza di un operatore esperto ti consentirà di raccogliere utili indicazioni sui programmi relativi ad attività ed escursioni. Potrai proseguire nella sala attigua, davanti ai dipinti che rappresentano le quattro stagioni, un colpo d'occhio sulle creste che circondano la Val di Rabbi. Davanti alle pitture è riprodotto l'ambiente nei diversi periodi dell'anno con le tracce lasciate dal passaggio degli animali. Entrando nella sala colpiscono i suoni in sottofondo: il gorgoglìo dell'acqua, le emissioni vocali dei gracchi alpini e il fischio del camoscio danno all'ospite l'illusione di trovarsi di fronte ad un panorama reale.
    Orario: aperto tutti i giorni, tranne mercoledì, dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00. In estate, dal 22 giugno al 6 settembre, aperto tutti i giorni con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì 9.00 (luglio e agosto 8.00)-12.00 e 15.00-19.00; sabato e domenica 9.00-12.00 e 15.00-18.00. 
    Info: tel. 0463-985190 – cvrabbi@stelviopark.it Rabbi Fonti (TN)

  4. La CASA DEL PARCO, situata a Rabbi Fonti, rappresenta un punto d’appoggio per scolaresche e gruppi precostituiti di escursionisti che intendono partecipare alle escursioni ed attività proposte dal Parco. La struttura è articolata in camere ospitanti dai 4 ai 12 letti per un totale di 45 posti ed è organizzata come un Rifugio, comodo ed essenziale.
    Costi a persona: Pernottamanto: con lenzuola fornite dal Parco € 11,00, con lenzuola proprie € 6,00 (è possibile acquistare il sacco lenzuolo € 10,00), Pasti- € 25,00 presso ristoranti e alberghi convenzionati nelle vicinanze (cena, colazione e pranzo al sacco)
    Info: presso il Centro Visitatori di Rabbi Fonti, tel. 0463-985190 o presso la Sede del Parco a Cogolo, tel. 0463-746121 – e-mail: info.tn@stelviopark.it

  5. Area Ludica Didattica IL GIOCO DEL PARCO in località Còler. Prova a conoscere il Parco divertendoti: è una coinvolgente avventura che in Val di Saènt ha i colori e i suoni degli elementi naturali. Scoperte ed esperienze sensoriali sono il filo conduttore de Il Gioco del Parco, area ludico didattica ideata per dare ai ragazzi l’opportunità di vivere appieno le sensazioni prodotte dal contatto con la natura. Le attività compiute lungo il percorso richiedono l’utilizzo di diversi materiali: il ferro, l’aria, la pietra, il legno e l’acqua raccontano gli ambienti dell’area protetta, descrivendone il territorio, la flora e la fauna. Come si muovono i giocatori? Calandosi nelle vesti degli animali che abitano nel Parco come il Cervo, la Marmotta, l’Aquila e... l’Uomo, sollecitando la fantasia con le informazioni raccolte su schede e bacheche, imparerai ad osservare e nel contempo a cogliere lo spessore degli aspetti che identificano il Parco.

  6. SEGHERIE VENEZIANE: antichi capolavori di ingegneria meccanica. Le segherie veneziane sono la nota che caratterizza le rive del Torrente Rabbiés. Le antiche macchine ad acqua, utilizzate un tempo per la prima lavorazione del legno, sono cellule museali monotematiche e punti d'interesse che qualificano e valorizzano il patrimonio paesaggistico-ambientale della Val di Rabbi. La perfezione dei loro meccanismi di funzionamento è frutto dell'abilità di artigiani d'altre epoche, profondi conoscitori di tecniche costruttive che possono essere ancora considerate un capolavoro di ingegneria meccanica.
    Orario: visita guidata alle segherie veneziane dei Braghje e dei Bègoi con messa in funzione di quest’ultima durante l'escursione Acqua e Legno - Segherie Veneziane in programma tutti i martedì dal 16 giugno all'8 settembre.
    Quota di partecipazione € 4,00. A richiesta anche per gruppi: solo messa in funzione della Segheria dei Bègoi € 2,00 a persona.

  7. Nel CASEL DI SOMRABBIcostruito nel 1858, è stato allestito un percorso espositivo che raccoglie 127 particolari attrezzi utilizzati un tempo per la tradizionale lavorazione del latte. Il vecchio caseificio turnario di Somrabbi è una testimonianza di inestimabile valore della storia e della cultura della Valle di Rabbi.
    Orario: il caseificio è aperto durante la visita guidata “La via del latte” in programma tutti i giovedì dal 18 giugno al 10 settembre e a richiesta per gruppi minimi di 10 persone.

Altre attività in Val di Sole